La correzione del capezzolo introflesso Pregnana Milanese è un’operazione chirurgia molto comune che viene affrontata da donne e uomini per correggere un difetto essenzialmente congenito.
Nello specifico l’anomalia riguarda i dotti galattofori (nelle donne portano il latte al capezzolo) che risultano retratti o troppo corti, limitando la proiezione all’esterno del capezzolo.
Non è una condizione patologica, non comporta seri problemi anche se nelle donne può rendere difficile l’allattamento al seno. Se non è una condizione presente dalla nascita che si verifica nel corso della vita, può essere un segno di una patologia importante come il cancro al seno e deve essere controllata.
Le cause più comuni di questo disturbo sono l’ereditarietà, uno stato infiammatorio, un trauma, una conseguenza di un intervento chirurgico, a seguito dell’allattamento, un cancro.
Questa condizione sebbene non sia, tranne in rari casi, patologica comporta una serie di problematiche per chi la vive. Molte persone sono estremamente imbarazzate per la loro inversione dei capezzoli e sono riluttanti a mostrare o addirittura a discutere della condizione con amici o familiari.
Naturalmente questo imbarazzo può causare problemi molto negativi nelle relazioni intime, ma anche con altre situazioni come spogliarsi in spogliatoi pubblici o indossare indumenti aderenti.
Trovare una soluzione a questo problema significa acquistare fiducia in sé stessi, aumentare la propria autostima non dovendo più preoccuparsi di nascondere il proprio aspetto.
Prima di parlare di soluzioni bisogna valutare la gravità dell’introflessione del capezzolo.
La gravità dei capezzoli invertiti è basato su una scala da 1 a 3. Questo consente di avere una guida su quanto sono stretti i dotti e di individuare il miglior trattamento per correggere il difetto.
La chirurgia è appropriata in alcuni casi di inversione del capezzolo di grado 1 se si è molto preoccupati dell’aspetto dei capezzoli, tuttavia è importante considerare che la maggior parte delle persone con capezzoli invertiti di grado 1 può generalmente allattare e se si esegue un intervento chirurgico non sarà possibile allattare al seno seguendo la procedura di correzione capezzolo invertita.
Alcuni casi di capezzoli invertiti di grado 2 si correggono con il dispositivo di aspirazione niplette e potrebbe essere sufficiente per allattare. Tuttavia, se il trattamento con il dispositivo di aspirazione niplette non dà i risultati sperati, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico.
Nei capezzoli invertiti di grado 3 i condotti del latte sono molto corti e stretti ed è improbabile che i dispositivi di aspirazione come la niplette servano in questo caso. È possibile che alcune persone siano in grado di allattare al seno, ma la chirurgia è l’opzione migliore per correggere l’inversione del capezzolo di grado 3.
Come con qualsiasi tipo di chirurgia, vi sono rischi associati alla correzione capezzolo, sebbene questi siano molto rari e improbabili. Tuttavia, è meglio essere ben informati sui possibili rischi al fine di valutare i pro e i contro della chirurgia, capezzolo introflesso Pregnana Milanese.
I rischi sono collegati a:
L’obiettivo dell’intervento chirurgico capezzolo introflesso Pregnana Milanese , come delle terapie alternative è quello di contrastare la naturale tendenza alla retroazione, ma in alcuni casi possiamo avere delle recidive. Un altro aspetto molto importante da considerare, prima di sottoporsi a questo intervento, è che incidendo i dotti galattofori la capacità di allattare in maniera naturale si riduce drasticamente.
Il capezzolo introflesso è una situazione da verificare con un chirurgo plastico esperto che può valutare in modo adeguato il singolo caso, proponendo la soluzione più idonea.