La chirurgia estetica delle palpebre, tecnicamente nota come blefaroplastica Turbigo , è una delle procedure cosmetiche più popolari. In realtà, è così popolare che si stima che più di trentamila persone si sottopongono a questo intervento ogni anno.
In particolare, la chirurgia delle palpebre può aiutare a correggere i seguenti difetti:
Nella chirurgia palpebrale “transcongiuntivale”, che si occupa esclusivamente della rimozione del grasso in eccesso, non vengono utilizzate suture.
Dopo la procedura, non vengono applicate bende e le suture, quando vengono utilizzate, vengono solitamente rimosse entro quattro giorni. È stato osservato che la maggior parte dei pazienti che si operano di blefaroplastica recuperano in uno o due giorni dopo la procedura.
I non fumatori e le persone senza alcuna storia di disturbi medici sono avvantaggiati, in quanto guariscono più velocemente.
Una consulenza completa con il chirurgo è della massima importanza per assicurarsi che tutti gli aspetti sanitari siano discussi prima di procedere con l’intervento chirurgico.
La maggior parte delle persone pensa che la chirurgia delle palpebre sia puramente estetica, di fatto aiuta a migliorare la vista. Un accumulo di grasso e pelle (ptosi) intorno agli occhi e sulle palpebre superiori può ostacolare la visione laterale. L’intervento rimuove la pelle cadente aiutando a recuperare un miglior campo visivo.
Requisito fondamentale affinché i costi siano coperti dal SSN è la “funzionalità” cioè devono essere finalizzati al ripristino dell’attività di un apparato o di un organo compromessa da un trauma, una malattia, da cause genetiche. La correzione di ptosi palpebrali gravi può essere coperta dal Sistema Sanitario Nazionale (SSN), senza spesa aggiuntive. Per determinare se si tratta di una procedura contemplata a carico del Sistema Sanitario Nazionale si dovrebbe avere uno studio del campo visivo fatto per determinare se si tratta di una procedura medicalmente necessaria.
La chirurgia delle palpebre, come tutti gli interventi chirurgici, ha la sua parte di rischi. Se hai una malattia agli occhi come il glaucoma, l’occhio secco o una retina distaccata, o hai la pressione alta o il diabete, la chirurgia delle palpebre potrebbe non essere consigliata. I questi casi è molto più probabile subire gli effetti collaterali dell’intervento come occhi asciutti e vista offuscata o compromessa. Meglio prevenire che curare, durante la prima visita, informa il chirurgo di qualsiasi problema medico, anche se non ti sembra pertinente.
Sappiamo tutti che fumare non fa bene, ma se stai considerando la Blefaroplastica Turbigo , fumare prima o dopo l’intervento può aumentare le probabilità di complicazioni e ritardare la guarigione. Questo significa più gonfiore e lividi! Per assicurarti un recupero regolare dovrai seguire le istruzioni del medico, vale a dire non fumare o bere alcolici.